Gli sprechi e le perdite coinvolgono l'intero settore alimentare. Un terzo di tutti gli alimenti viene perso o sprecato1 e gli sprechi sono diffusi lungo tutta la catena del valore, dall'agricoltura e l'allevamento, passando per la produzione, il trasporto e lo stoccaggio fino alle cucine dei consumatori finali.
L'Obiettivo di sviluppo sostenibile 12.3 mira a "dimezzare lo spreco alimentare globale pro capite ai livelli di vendita al dettaglio e consumatore e ridurre le perdite alimentari lungo la produzione e le supply chain2". Dato che circa il 14% degli alimenti a livello mondiale viene perso nella produzione prima che raggiunga il rivenditore, raggiungere questo obiettivo farebbe sì che una quantità significativa di alimenti rimanga nel ciclo di produzione alimentare3.
Raggiungere questo obiettivo contribuirebbe a diversi aspetti del programma per il 2030, come ridurre l'insicurezza alimentare e la fame, migliorare la disponibilità di acqua potabile, affrontare il cambiamento climatico e proteggere la sostenibilità degli ecosistemi.
Per Roberto Franchitti, Executive Vice President for Services, affrontare questo obiettivo è essenziale per diverse ragioni. "La riduzione degli sprechi è un imperativo morale," afferma, "soprattutto quando si parla di perdite alimentari. Sprecare o perdere gli alimenti contribuisce alla mancanza di alimenti, per cui tutti coloro che operano nel settore hanno l'obbligo di fare la propria parte."
Sottolinea inoltre il fatto che ridurre inefficienze e sprechi quasi sempre porta anche dei vantaggi a livello aziendale. "Non riesco a pensare a un esempio in cui siamo stati coinvolti in cui non c'è stato un business case per supportare gli investimenti in efficienza e riduzione degli sprechi," conclude.
1. Banca Mondiale. Addressing Food Loss and Waste: A global Problem with Local Solutions (2020).
2. UN General Assembly. Transforming our world: The 2030 Agenda for Sustainable Development. (2015).
3. FAO. Indicator 12.3.1 – Global Food Loss and Waste.
4. Ishangulyyev, R., Kim, S. & Lee, S. H. Understanding Food Loss and Waste – Why Are We Losing and Wasting Food? Foods 8,297 (2019).
5. ciò significa creare confezioni in cartone che siano realizzate esclusivamente con materiali rinnovabili o riciclati, che provengano da fonti gestite in maniera responsabile e che contribuiscano a proteggere e ripristinare il clima del pianeta, le risorse e la biodiversità; che contribuiscano alla produzione e distribuzione ad emissioni zero; che siano convenienti e sicure, che aiutino a realizzare un sistema alimentare resiliente; che siano totalmente riciclabili.