Tetra Pak e Yellow Dreams uniscono le forze per aumentare la capacità di riciclo del cartone nell'UE

Losanna, Svizzera, 10 dicembre 2024 -   Con un investimento congiunto di circa 3 milioni di euro da parte di Tetra Pak e Yellow Dreams, un nuovo impianto di riciclo entrerà in funzione a Ittervoort (Paesi Bassi) nella seconda metà del 2025. L'impianto tratterà la componente non fibrosa (polyAl) dei cartoni per bevande usati, aumentando la capacità di riciclo nell'Unione Europea (UE).

Situato in una posizione strategica, vicino ai confini con il Belgio e la Germania, l'impianto ha il potenziale per trattare l'intero volume di poliAl proveniente dai cartoni per bevande riciclati in Belgio e nei Paesi Bassi e parte del volume proveniente dalla Germania. Con una capacità annua di 20.000 tonnellate questo secondo impianto olandese va ad aggiungersi alla capacità di 8.000 tonnellate già esistente presso l'impianto di Recon Polymers a Roosendaal, segnando un aumento significativo della capacità di riciclo della regione. Si aggiunge inoltre all'infrastruttura di riciclo esistente e ben consolidata nell'UE, dove i cartoni per bevande vengono riciclati in 20 cartiere specializzate, con il polyAl attualmente trattato da dieci impianti.

Kinga Sieradzon, Vice President Collection & Recycling di Tetra Pak, commenta: ''Siamo lieti di annunciare questo nuovo impianto, che aumenta in modo significativo le capacità di riciclo dei cartoni per bevande usati nella regione. Grazie alla collaborazione con Yellow Dreams, abbiamo l'opportunità di superare gli obiettivi ufficiali di riciclo dei Paesi Bassi.1 Questa è un'altra pietra miliare nel nostro percorso di collaborazione con tutte le parti interessate lungo la catena del valore, per promuovere la raccolta, la selezione e il riciclo. I nostri continui investimenti, fino a 40 milioni di euro all'anno a livello globale,2 riflettono il nostro impegno a far progredire il riciclo dei cartoni per bevande e a sostenere pratiche sostenibili.''

Bas Gehlen, Managing Director di Yellow Dreams, aggiunge: ''L'impegno congiunto di Yellow Dreams e Tetra Pak non solo dimostra il potenziale del riciclo di poliAl, ma costituisce anche un esempio notevole del valore della collaborazione per la costruzione di un sistema circolare. Con questo progetto, continuiamo a guidare la trasformazione del riciclo del cartone, lasciando un impatto duraturo sull'ambiente e ispirando ulteriormente l'adozione di pratiche di economia circolare.''

Oggi, i cartoni per bevande possono essere e vengono riciclati in materiali preziosi per nuovi prodotti, ovunque sia presente un'infrastruttura di raccolta, selezione e riciclo. Pertanto, l'espansione di questa infrastruttura è una priorità per Tetra Pak. Le fibre di carta riciclata sono utilizzate per migliorare la qualità di vari prodotti cartacei, come le scatole per il commercio elettronico e le borse della spesa. Gli strati protettivi di polimeri e alluminio, una volta riciclati, possono sostituire la plastica vergine o altre plastiche riciclate in applicazioni di stampaggio a iniezione, estrusione o termoformatura ed essere utilizzati per produrre una varietà di beni, come pallet, casse, mobili da esterno, vasi da fiori e piastrelle.

Dal 2019 Tetra Pak collabora intensamente con Recon Polymers per sviluppare ulteriormente la tecnologia di riciclo del poliAl. Il progetto si è evoluto in un vero e proprio impianto commerciale a Roosendaal, nei Paesi Bassi, che è entrato in funzione all'inizio del 2021 e ha ricevuto un'iniezione di 1 milione di euro nel 2023 nel tentativo di aumentare la capacità a 8.000 tonnellate all'anno, facendo così avanzare la circolarità dei materiali in Francia, Belgio e Paesi Bassi. Il coinvestimento con Yellow Dreams, che si basa sulla stessa tecnologia, aiutando a trasformare il polyAl in una serie di oggetti di uso quotidiano, tra cui pallet riutilizzabili, interni e oggetti stampati in 3D di grande formato, rappresenta l'ultima tappa di questo percorso. Una volta operativo, il nuovo impianto andrà a beneficio di diversi Paesi.

Contatti media

Lucia Freschi
Tetra Pak
Tel. +39 347 263 2237
Lucia.freschi@tetrapak.com

1 L'obiettivo ufficiale di riciclo dei Paesi Bassi non tiene conto solo del riciclo delle fibre, ma anche del riciclo del poliAl. Questo obiettivo passerà dal 34% nel 2023 al 55% nel 2030 (fonte: https://www.verpact.nl/nl/drankenkartons)

2 Investimenti di capitale e operativi.

Immagini da scaricare

Bas Gehlen

Bas Gehlen, Managing Director di Yellow Dreams

Kinga Sieradzon

Kinga Sieradzon, Vice President Collection & Recycling, Tetra Pak

 Riciclo PolyAl

Il coinvestimento con Yellow Dreams si basa sulla tecnologia di riciclo del poliAl sviluppata da Tetra Pak e Recon Polymers.