Alla luce degli obiettivi di zero emissioni nette di Tetra Pak, parliamo in modo approfondito del perché le zero emissioni nette sono importanti, in che modo funzionano gli obiettivi basati sulla scienza e come influiscono sul clima.
Dal fornire strumenti ai dipendenti a collaborare lungo la catena del valore, esistono cinque modalità principali con cui le aziende leader affrontano lo zero sprechi all'interno della produzione alimentare.
Quando si tratta di sicurezza degli alimenti, andare oltre la conformità, con una collaborazione intersettoriale e il pensiero sistemico, aiuta a garantire la sicurezza degli alimenti in tutta la catena del valore.
Dal cartone al PolyAl ai mobili: un brand di design olandese trasforma i cartoni per bevande in splendidi oggetti da interni, dando prova del potenziale del riciclo di valore su larga scala.
Creare un prodotto innovativo, al passo con le tendenze attuali, e creare una connessione con i tuoi clienti sono elementi essenziali quando ci si rivolge al consumatore moderno.
Un approccio alla riforestazione basato sulla natura può salvaguardare un intero ecosistema complesso, comprese la flora, la fauna e le persone che dipendono da tale ecosistema.
Il trattamento degli insetti in alimenti e bevande nutrienti implica capacità di gestione delle formulazioni e delle tecnologie per mantenere i valori nutrizionali, il gusto e la consistenza.
Le tecnologie per il trattamento e il confezionamento svolgono un ruolo chiave nella conservazione delle risorse idriche e nella riduzione al minimo del loro utilizzo. È necessario un approccio olistico all'adozione di queste tecnologie.
I produttori lattiero-caseari possono ridurre i costi e aumentare l'output e la sostenibilità sfruttando soluzioni end-to-end che favoriscono l'efficienza nelle operazioni.
Il riciclo richiede un'azione collettiva globale. Fornitori, clienti, fornitori di tecnologia, aziende di riciclo e principali stakeholder del settore hanno tutti un ruolo da svolgere.
Attori di tutto il settore utilizzano in modo intelligente i dati per migliorare il processo decisionale, la produttività e la flessibilità, nonché la sicurezza e la qualità degli alimenti.
Un terzo di tutto il cibo prodotto viene perso o sprecato. Lavorando insieme nei sistemi alimentari possiamo assicurare che chiunque, in qualsiasi parte del mondo, abbia accesso ad alimenti sani e nutrienti.
Per un futuro sostenibile nel campo del confezionamento degli alimenti, è necessario un approccio alla circolarità in tutta la catena del valore. La collaborazione e l'innovazione ci aiutano a raggiungere questo obiettivo.
Il confezionamento intelligente e attivo aiuta ad aumentare il coinvolgimento dei consumatori e a migliorare la sicurezza e la tracciabilità del prodotto.
Per rendere il cibo sicuro e disponibile ovunque serve una collaborazione globale che aiuti a combattere la malnutrizione, ad aumentare la sicurezza degli alimenti e a sostenere i gruppi vulnerabili.
Creare un prodotto innovativo, al passo con le tendenze attuali, e creare una connessione con i tuoi clienti sono elementi essenziali quando ci si rivolge al consumatore moderno.
Un approccio alla riforestazione basato sulla natura può salvaguardare un intero ecosistema complesso, comprese la flora, la fauna e le persone che dipendono da tale ecosistema.
Il trattamento degli insetti in alimenti e bevande nutrienti implica capacità di gestione delle formulazioni e delle tecnologie per mantenere i valori nutrizionali, il gusto e la consistenza.
Le tecnologie per il trattamento e il confezionamento svolgono un ruolo chiave nella conservazione delle risorse idriche e nella riduzione al minimo del loro utilizzo. È necessario un approccio olistico all’adozione di queste tecnologie.
I produttori lattiero-caseari possono ridurre i costi e aumentare l’output e la sostenibilità sfruttando soluzioni end-to-end che favoriscono l’efficienza nelle operazioni.
Il riciclo richiede un’azione collettiva globale. Fornitori, clienti, fornitori di tecnologia, aziende di riciclo e principali stakeholder del settore hanno tutti un ruolo da svolgere.
Attori di tutto il settore utilizzano in modo intelligente i dati per migliorare il processo decisionale, la produttività e la flessibilità, nonché la sicurezza e la qualità degli alimenti.
Un terzo di tutto il cibo prodotto viene perso o sprecato. Lavorando insieme nei sistemi alimentari possiamo assicurare che chiunque, in qualsiasi parte del mondo, abbia accesso ad alimenti sani e nutrienti.
Per un futuro sostenibile nel campo del confezionamento degli alimenti, è necessario un approccio alla circolarità in tutta la catena del valore. La collaborazione e l’innovazione ci aiutano a raggiungere questo obiettivo.
Il confezionamento intelligente e attivo aiuta ad aumentare il coinvolgimento dei consumatori e a migliorare la sicurezza e la tracciabilità del prodotto.
Per rendere il cibo sicuro e disponibile ovunque serve una collaborazione globale che aiuti a combattere la malnutrizione, ad aumentare la sicurezza degli alimenti e a sostenere i gruppi vulnerabili.