29 marzo 2022
Negli ultimi anni, il mercato globale delle proteine a base di insetti ha registrato un importante aumento, dal cibo per animali e i prodotti farmaceutici fino al settore alimentare e delle bevande.
Con l'ultima approvazione dell'UE, che autorizza le proteine derivate dagli insetti come fonte proteica per il consumo umano, assistiamo anche a un crescente interesse tra i consumatori verso gli insetti commestibili, promosso ulteriormente da una serie di nuovi prodotti che entrano regolarmente nel mercato alimentare e delle bevande.
Offrendo un'eccellente densità di proteine, gli insetti sono noti per l'estrema semplicità di allevamento, che richiede solo una minima parte dello spazio occupato dall'allevamento tradizionale. Tuttavia, il trattamento di insetti per alimenti e bevande nutrienti può rappresentare una sfida e trovare le giuste formulazioni e tecnologie per sviluppare un prodotto che mantenga i valori nutrizionali e sia attraente per i consumatori richiede molte ore di ricerca e conoscenza.
Abbiamo parlato con il nostro esperto Ola Strom, Food Technologist di Tetra Pak, per capire il motivo per cui l'arricchimento di cibi e bevande con polveri raffinate a base di insetti non può assolutamente seguire un approccio universale.
Mangiare insetti non è una novità. Dai tenebrioni mugnai e i grilli fino ai bruchi e le cavallette, in tutto il mondo si mangiano circa 2.000 specie di insetti e gli scienziati registrano continuamente nuovi gruppi di insetti commestibili sconosciuti. Eppure, per molti consumatori, gli insetti sono sgradevoli. Questo è il motivo per cui diversi produttori di alimenti stanno lavorando per trattare gli insetti commestibili in forme non riconoscibili e incorporarli come integratori proteici negli alimenti comuni.
"Dalle start-up di tecnologia alimentare alle aziende consolidate, il nostro settore sta sperimentando sempre più polveri raffinate a base di insetti per arricchire alimenti, come barrette energetiche, patatine, frullati a base vegetale e latte", afferma Ola. "Tuttavia, per gestire il gusto, la consistenza e i valori nutrizionali delle polveri a base di insetti è necessario condurre molte ricerche."
Le proteine a base di insetti possono avere una varietà di insetti come base e trovare le giuste specie è fondamentale per il gusto finale del prodotto.
"Gli insetti hanno diverse intensità di sapore", spiega Ola. "Nelle applicazioni liquide, il tipo di insetto può avere anche un effetto enorme sulla consistenza e sulla purezza della polvere. Da esperimenti passati, per esempio, abbiamo scoperto che il sapore forte e la consistenza di alcune polveri di grillo non sono adatti alle nostre applicazioni liquide. Invece, abbiamo ottenuto ottimi risultati con le proteine a base di tenebrioni mugnai altamente purificate dell'azienda Tebrito, che forniscono il giusto livello di purezza e consistenza per una bevanda al caffè a base di avena che stiamo testando", continua Ola.
Ma non si tratta solo di trovare la giusta base di insetti. I produttori di alimenti devono anche trovare il trattamento a caldo, la tecnologia di miscelazione e il dosaggio giusti per realizzare un prodotto finale nutritivo e gustoso.
Per un ulteriore trattamento, la garanzia di qualità elevata e purezza della polvere a base di insetti è fondamentale. Il processo di essiccazione e macinatura, ad esempio, è essenziale per raggiungere livelli elevati e la qualità della proteina durante il trattamento. Insetti non completamente essiccati possono causare la formazione di muffe o batteri, mentre un'eccessiva essiccazione può ridurre i valori nutrizionali e la qualità della polvere proteica raffinata.
Il giusto metodo di macinatura o triturazione del materiale essiccato, a sua volta, è cruciale per la consistenza finale. Questo è il motivo per cui la proteina utilizzata come ingrediente nei prodotti solubili, come latte o frullati a base vegetale, generalmente richiede una macinatura molto più fine rispetto alla farina di insetti utilizzata per pane o pancake.
Trovare la formulazione e il dosaggio giusti è uno dei passaggi finali e può richiedere diversi cicli di test. Inoltre, sebbene mantenere i valori nutrizionali sia una priorità elevata, la consistenza e la stabilità del prodotto finale sono sempre al centro dell'attenzione. "La stabilità e la consistenza vanno di pari passo", spiega Ola. "Se aggiungi una polvere, che non si dissolve, avrai una sedimentazione nel prodotto e una consistenza granulosa in bocca."
Il trattamento di proteine a base di insetti e la produzione di alimenti e bevande accettabili sia su scala industriale sia nell'alimentazione quotidiana del consumatore finale richiedono ancora numerose ricerche e molti test sui prodotti.
Questo è il motivo per cui in Tetra Pak eseguiamo diverse prove sui prodotti con innovative start-up del settore alimentare e clienti per fare in modo che gli alimenti arricchiti di proteine ad alto valore diventino una realtà del settore.