Casi di clienti, articoli, white paper, report, tendenze ed altro ancora. Esplora la nostra selezione di articoli dai contenuti specifici e lasciati ispirare, buon divertimento!
Scopri di piu' rispetto ai trend che guidano nuove opportunuta' di crescita.
Protezione degli alimenti, impronta di carbonio, riciclo. Scegli il cartone.
Consentire la transizione verso sistemi alimentari sostenibili.
Contribuire allo sviluppo sostenibile – Insieme, un passo avanti.
Agire nelle aree in cui possiamo contribuire maggiormente.
Ogni giorno, circa 137 specie di animali, piante e insetti perdono il loro habitat, in gran parte a causa del disboscamento delle foreste per l'agricoltura1. Le foreste assorbono il carbonio. Ciò significa che la deforestazione aumenta anche i livelli di carbonio nell'atmosfera, contribuendo al cambiamento climatico2. Dobbiamo lavorare tutti insieme per proteggere i nostri ecosistemi, non solo per ripristinare la biodiversità, ma anche per mitigare i cambiamenti climatici e proteggere il pianeta.
La foresta di Araucaria è un importante ecosistema all'interno della foresta pluviale atlantica in Brasile. Attualmente, questo territorio è sottoposto a una grande pressione: solo il 3% dell'area originaria è ancora intatto, con un conseguente pericolo per migliaia di specie rare. Per sostenere il primo progetto di ripristino del territorio a salvaguardia della natura del settore del confezionamento in cartone per alimenti e bevande, abbiamo stretto una collaborazione con Apremavi, ONG operante nel settore ambientale fondata nel 1987 in Brasile, per il recupero ambientale di 7.000 ettari (9.800 campi da calcio) di terreno degradato entro il 2030.
E abbiamo intenzione di andare oltre, ovvero certificare un territorio molto più ampio secondo gli standard volontari internazionali in materia di carbonio e biodiversità. La certificazione valuterà il sequestro di carbonio, per cui il progetto svolgerà un ruolo chiave nel nostro impegno di raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette di gas effetto serra nelle nostre attività entro il 2030.
<sup>1</sup>Mitchell, C. (2022). <i>Deforestation: Clearing The Path For Wildlife Extinctions. Fonte: Worldanimalfoundation.org
<sup>2</sup><span>Karsenty, A., Blanco, C., & Dufour, T. (2003). </span><i>Forests and climate change:</i><span> </span><i>Instruments related to the United Nations Framework Convention on Climate Change and their potential for sustainable forest management in Africa. </i><span>Fonte:Fao.org