Elemento essenziale nella cucina mediterranea, l'olio d'oliva contiene molte vitamine e fa bene al cuore. Ma è anche molto sensibile all'aria e alla luce, che ne provoca rapidamente l'ossidazione. Pertanto è importante che venga confezionato in modo appropriato al fine di preservarne tutte le proprietá nutritive.
L'olio d'oliva contiene molti acidi grassi monoinsaturi e antiossidanti, in particolare la vitamina E e polifenoli. Inoltre offre numerosi vantaggi a livello digestivo e cardiovascolare: per questi motivi la dieta mediterranea é ritenuta una delle più salutari al mondo.
Ma l'olio è molto sensibile alla luce e all'aria che ne causano una rapida ossidazione, rancidità e perdita di vitamine e polifenoli. Per questo è molto importante il tipo di confezione scelta, in quanto l'imballaggio ha lo scopo di evitare la perdita delle sue proprietà.
I vantaggi del confezionamento in cartone: protezione
Fino a poco tempo fa, i produttori si servivano principalmente di lattine per confezionare l'olio d'oliva. Poi si é passati alle bottiglie di plastica e vetro. Ma siamo certi che queste confezioni siano ideali? È noto infatti che l'esposizione alla luce è una delle cause principali del deterioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva (EVO). Per questo motivo il contenitore svolge un ruolo determinante.
Il Dipartimento di scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali dell'Università di Perugia ha svolto uno studio sul confezionamento dell'olio EVO. Ha testato le proprietà di protezione di contenitori tradizionali in vetro e contenitori alternativi e innovativi (Tetra Pak). Sono state utilizzate 2 tipologie differenti di Olio EVO:
- Olio EVO ad alto contenuto di Polifenoli
- Olio Evo a medio-basso contenuti di Polifenoli
La ricerca è durata 18 mesi e le confezioni sono state testate riproducendo le reali condizioni di luce e temperatura dello scaffale di un supermercato. Anche a seguito di tali risultati abbiamo sviluppato un'importante collaborazione con Italtipici, che utilizza le nostre confezioni Tetra Prisma® Aseptic da litro per i suoi prodotti a marchio Di Carlo al fine di portare sulle tavole dei consumatori un prodotto di qualitá, fresco e fragrante dalla prima all'ultima goccia.
A cosa servono gli strati del contenitore?
- La carta, garantisce stabilità e protegge l’olio dalla luce;
- Il polietilene, crea una barriera contro i microorganismi presenti nell'aria;
- L’alluminio, offre una protezione essenziale nel tempo da ossigeno e dagli scambi con l'ambiente esterno.Ad esempio: una bottiglia di vetro trasparente lascia passare il 92% della luce, mentre un contenitore in cartone Tetra Pak, solamente il 4%!
I vantaggi del confezionamento in cartone: logistica e stoccaggio
I cartoni Tetra Pak sono estremamente piú leggeri rispetto ad imballaggi alternativi e sono infrangibili! Favoriscono piú efficienza nei trasporti, e maggiore rispetto dell’ambiente: grazie al loro ridotto ingombro, è necessario un minor numero di camion su strada, che significa ridotte emissioni di anidride carbonica nell’aria. Ad esempio, ci vogliono 25 camion per trasportare lo stesso numero di bottiglie di vetro vuote rispetto a un solo autocarro per lo stesso numero di cartoni vuoti Tetra Pak.
Non ultimo, questa innovazione porta ad una diversificazione nell’offerta al consumatore: il brand Di Carlo è il primo e l’unico olio in Italia distribuito in confezioni Tetra Pak! Scopri di piú su www.oliodicarlo.com
La qualità dell'olio passa anche dal packaging e Di Carlo è il primo ed unico olio prodotto attualmente in Italia in confezioni Tetra Pak. L'azienda Di Carlo s.r.l. con i suoi prodotti si è impegnata nello sviluppo di nuovi formati, contenitori moderni e innovativi per assicurare al consumatore una migliore conservazione delle proprietà organolettiche dell'olio e una maggiore fruibilità d'uso.