Casi di clienti, articoli, white paper, report, tendenze ed altro ancora. Esplora la nostra selezione di articoli dai contenuti specifici e lasciati ispirare, buon divertimento!
Scopri di piu' rispetto ai trend che guidano nuove opportunuta' di crescita.
Protezione degli alimenti, impronta di carbonio, riciclo. Scegli il cartone.
Consentire la transizione verso sistemi alimentari sostenibili.
Contribuire allo sviluppo sostenibile – Insieme, un passo avanti.
Agire nelle aree in cui possiamo contribuire maggiormente.
Uno degli impianti gestiti da questa multinazionale di alimenti e bevande presentava un numero elevato di casi di non sterilità perché i suoi operatori non disponevano delle conoscenze e delle competenze per operare manutenzione e pulizia corrette. (L'impianto produce principalmente prodotti lattiero-caseari.) Sebbene alcuni aspetti della pulizia siano ovvi, altri richiedono una conoscenza precisa dell'attrezzatura, come le aree da pulire e la frequenza di pulizia richiesta. I casi di non sterilità risultanti hanno portato a un aumento del costo dei rifiuti dovuto al ritiro dei lotti.
Tetra Pak ha effettuato una valutazione degli operatori e ha stabilito che la valutazione e la formazione mirate avrebbero migliorato i livelli di competenza all'interno del modello 4-M (uomo, metodo, macchina e materiale). La valutazione e la formazione personalizzate del personale sono state quindi sviluppate seguendo la metodologia Total Productive Maintenance (TPM), che aiuta i produttori ad azzerare le perdite e a superare sfide specifiche.
La valutazione è stata svolta attraverso prove scritte, colloqui individuali e osservazioni al fine di determinare i livelli di competenza e i gap formativi. Sulla base di queste informazioni, la formazione è stata sviluppata utilizzando sessioni brevi ed efficaci per insegnare agli operatori come pulire le apparecchiature di produzione in modo sicuro. Il programma ha un focus pratico, con il 20% di formazione in aula e l'80% di attività effettive sulla macchina.