Automation manager for South Europe, Geraldo Pazini
Un produttore spagnolo di maionese e salse voleva creare un allestimento di miscelazione completamente automatizzato, che avrebbe ridotto la sua dipendenza dall'integrità dei singoli operatori e promosso una produzione più affidabile. Ottenendo il controllo delle operazioni, l'azienda inoltre sperava di risolvere i problemi legati alla sicurezza e alla qualità degli alimenti, riducendo al tempo stesso le perdite di prodotto.
Nel giugno 2022, Tetra Pak ha installato una nuova area di miscelazione, che è stata integrata sia orizzontalmente che verticalmente. Tramite l'integrazione orizzontale, l'area di miscelazione è stata connessa sia all'apparecchiatura a monte che a quella a valle grazie al sistema di controllo dell'impianto. Tramite l'integrazione verticale, le operazioni all'interno dello stabilimento (PLC e MES) sono state connesse al sistema di gestione ERP.
In questo modo le informazioni possono viaggiare in entrambe le direzioni. Il sistema ERP invia le istruzioni per un'ordine di produzione al MES, che lo suddivide in lotti dalle dimensioni adeguate in base alla capacità della linea. La sequenza di produzione viene quindi impostata automaticamente dal sistema di controllo, permettendo alla linea di funzionare senza interruzioni, con una notevole riduzione dei tempi di attesa. Le informazioni sulla produzione vengono quindi inviate nuovamente al sistema ERP in un loop continuo.
Inoltre, Tetra Pak ha sincronizzato i database ERP e MES del cliente. Questi database sono solitamente separati ma il loro collegamento permette al cliente di essere sicuro che tutti i materiali (sia i prodotti finali che le materie prime) siano sincronizzati e che le discrepanze tra i sistemi siano ridotte al minimo. Se il produttore desidera sperimentare delle nuove formulazioni o cambiare una ricetta con l'idea di ridurre i costi o di migliorare la qualità, può farlo con facilità grazie alla presenza di un unico database, dato che le modifiche devono essere apportate in un unico posto.
Anche se la maggior parte delle funzioni della linea sono automatizzate, alcuni passaggi devono ancora essere effettuati a mano, come ad esempio l'aggiunta degli ingredienti. Gli operatori sono guidati nella ricetta passo passo per essere certi che aggiungano gli ingredienti in modo corretto e devono confermare che ogni passaggio sia stato completato. Questa procedura riduce il rischio di errore umano e aumenta la produttività. Inoltre, tutti gli ingredienti sono identificati con un codice a barre per promuoverne la tracciabilità.
Con il nuovo sistema, il responsabile della produzione ha accesso alle informazioni sullo stato della linea e sulla sua efficienza in qualunque momento. Il responsabile può vedere se la produzione sta procedendo o meno secondo i piani e se la quantità pianificata degli ingredienti corrisponde alla quantità reale. Con uno sguardo, può anche controllare l'inventario della produzione.
Disporre di un'area di miscelazione automatizzata e digitalizzata inoltre influisce in modo positivo sulla sicurezza e la qualità degli alimenti. Con 600 milioni di incidenti di contaminazione da cibo non sicuro all'anno, questo è un aspetto che nessun produttore di generi alimentari può permettersi di ignorare. Con il suo nuovo sistema automatizzato, questo produttore spagnolo può essere certo che tutti i prodotti siano protetti e sicuri dal punto di vista alimentare. Gli interblocchi evitano che i prodotti vengano mescolati nell'ordine sbagliato ed eliminano il rischio di contaminazione con le soluzioni detergenti, mentre le azioni degli operatori sono guidate e controllate.
Il cliente è soddisfatto del nuovo allestimento di miscelazione di Tetra Pak e non vede l'ora di sfruttarne i vantaggi nei prossimi anni. Geraldo Pazini, Automation manager for South Europe, afferma, "Ora altri clienti nella regione si stanno interessando a questo tipo di soluzione automatizzata e digitalizzata. È interessante notare che i clienti spaziano da categorie diverse, come la produzione lattiero-casearia, quella del gelato e degli alimenti preparati. Oltre a tutti i vantaggi in termini di sicurezza ed efficienza, notano come questo tipo di soluzione permette agli operatori di risolvere i problemi in modo più rapido e con maggiore sicurezza".