Le tendenze alimentari dei consumatori sono in costante cambiamento e spesso guidate da complessi fattori estremamente interrelati. Tuttavia, comprendere e sfruttare appieno queste tendenze è fondamentale per i produttori di generi alimentari che vogliono rimanere competitivi in un mercato che presenta molte sfide. Gli esperti del nostro Food Development Centre possono aiutarti a comprendere le implicazioni di categoria di queste tendenze e mantenere la tua produzione di generi alimentari in vantaggio rispetto alla concorrenza. Come gli esperti stessi affermano: non c'è quasi nulla che non possano fare.
Le decisioni dei consumatori sono motivate da complessi fattori ed è pertanto difficile monitorarle in modo accurato. Il nostro Report Trendipedia annuale utilizza dati basati su prove provenienti da fonti Ipsos proprietarie, come l' Ipsos Global Trends, dicembre 2022, e numerose altre fonti a livello mondiale, e presenta le nostre scoperte in modo chiaro per fornire ispirazione e illustrare le opportunità che queste tendenze rappresentano per Tetra Pak e per i nostri clienti nell'ambito di numerose categorie, processi di trattamento e confezionamento.
Inoltre, queste opportunità possono essere realizzate presso il nostro Food Development Centre (FDC) di Lund. Lontano dallo stress della sala produzione, l'FDC ti consente di lavorare in modo creativo in collaborazione con i nostri Food Development Chef e Technology Specialist Peter Brunkestam, Josefine Wegelid, Fanny Cedergaard e Kim Jönsson, ciascuno dei quali ha oltre 20 anni di esperienza, per sperimentare nuove combinazioni di sapori e consistenze, rinvigorire ed espandere la tua gamma, modificare le tue ricette e risolvere problemi di produzione. Insieme, possiamo garantire che la tua produzione alimentare rimanga aggiornata e rilevante per i consumatori, soprattutto in relazione alle ultime tendenze all'avanguardia.
I "suggerimenti per migliorare la vita" riguardano i marchi che consentono alle persone di ottenere di più dai loro acquisti e sprecare meno, in modo che possano utilizzare al meglio i loro budget e contemporaneamente proteggere il pianeta. Non sono solo le persone con un budget limitato a cercare un ottimo rapporto qualità/prezzo: "modalità di acquisto flessibile" significa che le persone regolano le loro spese diminuendole e aumentandole in base al valore che danno a ciascun acquisto, così da ridurre i costi e rispettare al contempo i propri valori personali.
Un esempio sono i produttori che offrono alternative a minor prezzo o fasce di prezzo accessibili. "Possiamo aiutare a ottimizzare il costo di produzione o il prezzo finale", afferma Peter Brunkestam. "Analizziamo la ricetta, il pre-processo e le materie prime in termini di gusto e qualità: sappiamo come ottenere il prodotto finale migliore massimizzando al contempo il valore".
Analogamente, il team FDC può aiutare con la riformulazione della ricetta quando sono necessari ingredienti alternativi, ad esempio a causa dei costi, della stagionalità o della difficoltà nell'approvvigionamento. Qui la flessibilità dell'FDC diventa davvero unica e preziosa: i nostri esperti possono venire da te. "Ad esempio, se desideri modificare il prodotto da carne di manzo cuore di reale a un taglio alla spalla, se la tua sede si trova fuori dall'Europa, può essere impossibile per noi importare la stessa carne di manzo da te utilizzata", afferma Brunkestam. "Quindi il nostro team può venire direttamente presso il tuo impianto di produzione e utilizzare le tue cucine, i tuoi processi di produzione e ingredienti. Porteremo un'unità di test mobile per poter confezionare il prodotto in Tetra Recart.
Riutilizzare gli scarti come ingrediente è un altro modo creativo per ridurre l'impatto della produzione alimentare sul cambiamento climatico. Brunkestam ha citato un produttore che ha trasformato le verdure rifiutate dai supermercati per motivi cosmetici in diversi pasti pronti a base di verdure confezionati in Tetra Recart® e un produttore americano che ha realizzato consommé di qualità da verdure in surplus. "È un modo straordinario di utilizzare quello che altrimenti verrebbe bruciato o utilizzato come fertilizzante", afferma. "Disponiamo ora di una vasta esperienza nel consigliare come incorporare tali 'scarti' in nuove ricette o nei prodotti esistenti. Siamo molto innovativi".
Le opzioni basate sul clima non sono più di nicchia: come consumatori siamo più consapevoli che mai della necessità di fare scelte sostenibili. Quindi, come potremmo garantire che gli ingredienti sono sostenibili dall'inizio alla fine del ciclo di vita? I marchi che comunicano in modo chiaro, trasparente e con credenziali ecologiche significative vinceranno perché soddisfano le esigenze delle persone.
In questo ambito, un cambiamento notevole è costituito dalla sostituzione di ingredienti a base di carne con alternative a base vegetale e dall'aumento delle proteine alternative come i semi di soia, i piselli e la nuova fermentazione alimentare. Si tratta di un'altra area in cui l'FDC ha una vasta esperienza. "Lavoriamo con questo argomento quasi ogni giorno", afferma Brunkestam, "e abbiamo già imparato moltissimo: è un'area in cui eccelliamo".
"Che si utilizzi la soia o le proteine ricavate dalla nuova fermentazione alimentare, la chiave è sempre ottenere il gusto giusto, che deve essere straordinario, e noi sappiamo esattamente come ottenerlo con un'ampia gamma di proteine alternative. Inoltre, visto che il prezzo di carne e pesce continua ad aumentare, notiamo che sempre più produttori si rivolgono con le loro gamme di prodotti ai vegetariani e ai flexitariani: sostituire la carne con le proteine vegetali diventerà lo standard nei prossimi dieci anni".
La scelta del tipo di proteine alternative è altrettanto importante e dipende dalla fascia di prezzo desiderata, dalle percezioni di qualità e dalla tipologia di consumatori a cui ci si rivolge. "A volte, i produttori richiedono la nostra consulenza sulle loro idee: noi sappiamo ciò che funzionerà meglio in termini di ricetta e di commercializzazione del prodotto. Ad esempio, per un'opzione vegetariana, le proteine estruse dalla soia hanno un prezzo piuttosto basso ma, se il produttore desidera qualcosa di un po' più alla moda o moderno, potremmo suggerire l'utilizzo delle proteine ricavate dai piselli. Dipende tutto dal prodotto finale desiderato".
Inoltre, Brunkestam e il team FDC continuano a operare all'avanguardia nell'ambito delle tecnologie alimentari. Ad esempio, stanno effettuando test in collaborazione con la University of Kristianstad sulle applicazioni generali delle proteine ricavate dagli insetti e Brunkestam lavora nell'ambito dell'utilizzo di alghe in zuppe e brodi. "Con alcuni di questi nuovi ingredienti è necessario prestare attenzione alle modalità di cottura e alle quantità", spiega. "Ma noi continuiamo a sperimentare e a imparare: sfidare le convenzioni e ridefinire ciò che è possibile sono i nostri obiettivi".
Nelle menti dei consumatori i prodotti non filtrati e autentici sono ora più importanti della perfezione artificiale, poiché vi è il desiderio di tornare alla bellezza e alla rassicurazione della tradizione. Inoltre, ora i consumatori pongono sullo stesso piano il proprio benessere e quello della vita locale che li nutre: le scelte che avvantaggiano i marchi e gli agricoltori locali, la gente del posto e la loro comunità vinceranno.
Un aspetto di questa tendenza è l'autenticità, soprattutto quando si tratta dei pasti già pronti come pietanze al curry, stufati e altre specialità geografiche. Spesso i produttori desiderano diversificare la loro gamma, allontanandosi dalle iterazioni occidentalizzate, come il tikka masala o il korma, per qualcosa di più autentico. Lo stesso avviene nell'ambito degli alimenti per la prima infanzia.
"Si è rivolto a noi un produttore di alimenti per la prima infanzia che desiderava una ricetta di salmone svedese tradizionale al sapore di aneto e patate: tutto doveva essere organico e l'aneto doveva essere fresco", afferma Brunkestam. "Siamo esperti nell'approvvigionamento di tali ingredienti e nell'utilizzarli in modo economico per ottenere un prodotto di qualità che non sia eccessivamente costoso per i consumatori".
I prodotti con clean label (o etichetta pulita) sono un altro ambito da considerare, poiché le persone desiderano opzioni più fresche e salutari. Brunkestam afferma che il suo team può realizzare una versione sterilizzata in autoclave di prodotti standard popolari, come la salsa alla bolognese, che non sia solo gustosa e nutriente come il prodotto cucinato fresco, ma anche notevolmente più economica. "Con le nostre ricette e la nostra esperienza, non si verifica una riduzione del gusto o della percezione di qualità: questi prodotti sono straordinari per migliorare la vita delle persone con una routine quotidiana molto impegnata".
La stagionalità e le connessioni con gli agricoltori locali sono aspetti che i consumatori prendono molto in considerazione. Brunkestam cita la coltivazione dei pomodori in Italia, dove la stagione della raccolta dura solo da 50 a 90 giorni: l'esperienza dell'FDC e Tetra Recart consentono ai produttori di fornire i prodotti tutto l'anno. L'FDC fornisce inoltre la capacità di utilizzare ingredienti o varietà iper-locali nei prodotti alimentari, aiutando a massimizzare i vantaggi di ciò che è disponibile e quando.
Come afferma Brunkestam, tutto ciò deriva dalle conoscenze e dall'esperienza che il team ha maturato negli 80 anni complessivi in cui ha lavorato nell'industria alimentare e che ora mette a tua disposizione. "Per un'azienda olandese, abbiamo realizzato fagioli in numerosi stili e salse diversi: ciò che abbiamo ottenuto in una settimana di prove, l'azienda da sola sarebbe riuscita a farlo in sei mesi", afferma. "Ciò che riusciamo a ottenere ora per i produttori di generi alimentari è davvero incredibile e miglioriamo ogni giorno. Innoviamo e ampliamo i confini costantemente per mantenere noi e i nostri consumatori sempre all'avanguardia".