Casi di clienti, articoli, white paper, report, tendenze ed altro ancora. Esplora la nostra selezione di articoli dai contenuti specifici e lasciati ispirare, buon divertimento!
Scopri di piu' rispetto ai trend che guidano nuove opportunuta' di crescita.
Consentire la transizione verso sistemi alimentari sostenibili.
Contribuire allo sviluppo sostenibile – Insieme, un passo avanti.
Agire nelle aree in cui possiamo contribuire maggiormente.
L'investimento di Tetra Pak in una linea dedicata alla pellettizzazione del polyAl1 presso Gayatri Paper Mill nel 2016 ha segnato un traguardo nel percorso del riciclo del polyAl in India. Da allora, l'impianto è stato operativo, producendo pellet di alta qualità e adottando sviluppi innovativi nelle applicazioni per l'utilizzo finale.
Il riciclo del polyAl ha dovuto affrontare delle sfide nel trovare applicazioni diverse per l'utilizzo finale nella regione. L'esigenza di esplorare soluzioni e collaborazioni innovative con i produttori di plastica ha portato ai rivoluzionari sviluppi nell'integrazione dei contenuti in polyAl.
L'obiettivo principale della collaborazione di Tetra Pak con Gayatri Paper Mill era ampliare il mercato finale locale dei materiali in polyAl riciclato. Investendo in una linea di pellettizzazione all'avanguardia, lo scopo era quello di sviluppare e commercializzare i prodotti realizzati con il polyAl.
Immagine: Linea di pellettizzazione di polyAl dedicata presso Gayatri Paper Mill.
La linea di pellettizzazione di polyAl dedicata ha consentito a Gayatri Paper Mill di produrre pellet di alta qualità per diverse applicazioni. Grazie alle continue prove con aziende specializzate nello stampaggio a iniezione di materie plastiche, sono state individuate soluzioni innovative, come la miscelazione del polyAl con altri polimeri come il polipropilene e il polietilene ad alto stampaggio (HDPE).
L'approccio innovativo del miscelare il polyAl con altri polimeri ha aperto nuove possibilità per integrare il polyAl nella produzione esistente. Questo aspetto non soltanto ha ridotto i rifiuti, ma ha anche contribuito all'economia circolare2 creando prodotti a valore aggiunto dai materiali riciclati.
Gli sviluppi nell'integrazione del polyAl ha portato alla produzione di pallet a rendere e di espositori per i punti vendita. Questi prodotti sono diventati popolari nei negozi locali e stanno influendo sugli sforzi promozionali e sugli scaffali per i prodotti.
Con il successo della linea di pellettizzazione del polyAl e la crescita della domanda di prodotti innovativi, Gayatri Paper Mill continua a esplorare ulteriori opportunità nelle applicazioni per l'utilizzo finale del polyAl. La collaborazione tra Tetra Pak e Gayatri Paper Mill dimostra la forza dell'innovazione.
Immagine: i pellet di polyAl di alta qualità possono essere utilizzati in un'ampia gamma di prodotti finali
1La componente non in fibra delle confezioni in cartone è nota come polyAl, termine che designa gli strati di poliolefine e alluminio utilizzati come barriera contro l'ossigeno e l'umidità per proteggere i contenuti alimentari nelle confezioni in cartone asettico.
2Il termine economia circolare fa riferimento a un sistema in cui i materiali non diventano mai rifiuti e vengono mantenuti in circolazione tramite processi che includono il riciclo, il riutilizzo e il compostaggio. Affronta sfide ambientali rimuovendo la correlazione tra attività economica e consumo di risorse finite. Fonte: Ellenmacarthurfoundation.org, What is a circular economy?
Sede
Sudafrica
Aziende coinvolte
Gayatri
Contatti presso Tetra Pak
Agripa.Munyai@tetrapak.com