Casi di clienti, articoli, white paper, report, tendenze ed altro ancora. Esplora la nostra selezione di articoli dai contenuti specifici e lasciati ispirare, buon divertimento!
Scopri di piu' rispetto ai trend che guidano nuove opportunuta' di crescita.
Protezione degli alimenti, impronta di carbonio, riciclo. Scegli il cartone.
Consentire la transizione verso sistemi alimentari sostenibili.
Contribuire allo sviluppo sostenibile – Insieme, un passo avanti.
Agire nelle aree in cui possiamo contribuire maggiormente.
Quale dovrebbe essere il sapore della zuppa di fagioli in Cina? E come piace l'hummus agli americani? E agli spagnoli la ratatouille? Per le risposte a queste e a molte altre domande, ci rivolgiamo al team che lavora con lo stabilimento test Tetra Recart nel centro di sviluppo alimentare di Lund. È qui che un numero sempre maggiore di clienti viene a perfezionare i propri prodotti, sia in termini di gusto che di confezionamento.
I tecnologi alimentari Fanny Cedergårdh e Berliana Sinianjuntak e lo chef Peter Brunkestam
Mais, formaggio, brodo, erbe fresche e un'abbondante bistecca di controfiletto sono solo alcune delle cose disposte sul tavolo dello stabilimento test in questo giorno particolare. Il mais è dolce e croccante, il formaggio è bianco e cremoso e lo chef Peter Brunkestam sta mescolando ingredienti in diverse ciotole per avere un'idea di quali funzionano bene insieme.
È affiancato dai tecnologi alimentari Fanny Cedergårdh e Berliana Sinianjuntak. Svolgono un ruolo importante nello sviluppo del prodotto, con la loro conoscenza dei tempi di cottura, delle quantità, delle temperature e delle vite a scaffale.
Lo stabilimento test produce prodotti come verdure miste, fagioli e pomodori, zuppe rifinite, salse e piatti pronti. I tecnologi alimentari modificano le ricette per garantire la giusta consistenza, gusto e processo di riscaldamento.
"I clienti vengono qui per testare ricette e nuove alternative di condimento insieme a noi. Sono liberi di mescolare e possono usare i loro ingredienti", spiega Peter. Possono eseguire prove, per un giorno o una settimana, senza influire sulla loro linea di produzione. Lo stabilimento test è un'opzione più semplice ed economica".
I clienti che visitano lo stabilimento rappresentano oltre 150 marchi e 50 mercati. Tutti, da proprietari e tecnici a fantasiosi chef e venditori, vengono a testare le loro idee nella "vita reale". Nello stabilimento test i clienti possono produrre fino a mille confezioni da utilizzare, ad esempio, nelle prove di consumo e nei test di vita a scaffale. Peter accoglie le visite, anche se a volte possono rivelarsi difficili.
Affetta il controfiletto e spiega che un aspetto importante del loro supporto tecnico è un'unità di test mobile che può essere inviata ai clienti in tutto il mondo. Una linea di produzione che racchiude, sigilla e sterilizza. "Il vantaggio è che possiamo rispondere rapidamente alle domande dei clienti, ad esempio se le confezioni in carta sono un nuovo concetto per loro".
Il team di test esamina anche quanto bene il prodotto è in grado di gestire le variazioni di temperatura, in quanto è importante sapere cosa succede mentre il prodotto va verso il cliente finale. Con questa macchina, possiamo sottoporre le confezioni a temperature diverse", spiega Berliana.