BACKGROUND E INIZIATIVA
In tutto lo Yemen il 50% dei bambini presenta una crescita stentata irreversibile. Secondo i dati dell'UNICEF, oltre 2,2 milioni di bambini soffrono attualmente di malnutrizione acuta, e più di 540.000 sono classificati come affetti da malnutrizione acuta grave. Lo Yemen ha uno dei più alti tassi di deperimento infantile al mondo, con oltre un bambino su quattro colpito in alcune aree.
Per migliorare l'accesso, il mantenimento e il completamento dell'istruzione dei bambini yemeniti, il Ministero dell'Istruzione dello Yemen (MoE), con il sostegno del World Food Programme delle Nazioni Unite, ha istituito un programma di alimentazione nelle scuole di emergenza per 1,8 milioni di bambini. Tuttavia, il programma di alimentazione deve affrontare diverse sfide, tra cui la mancanza di strutture di stoccaggio adeguate, lo scarso accesso all'acqua potabile e le infrastrutture insufficienti. Inoltre, le scuole non dispongono di strutture adeguate e/o permanenti per le cucine, e devono affrontare una logistica inadeguata per il trasporto e la conservazione del cibo, rendendo l'accesso a un'alimentazione sicura una sfida.
Per far fronte ai problemi di sicurezza alimentare e di accesso a un'alimentazione sicura, che il programma di alimentazione nelle scuole deve affrontare, il Gruppo HSA (un conglomerato internazionale di origine yemenita) e la sua filiale NADFOOD hanno avviato una collaborazione con Tetra Pak Arabia Area e Tetra Pak Food for Development. Il risultato è stato il lancio di un programma di latte per le scuole nel novembre 2023, con latte UHT lavorato localmente. Privo di conservanti e arricchito con micronutrienti, il latte UHT è distribuito in confezioni Tetra Brik® Aseptic da 125 ml. Il confezionamento asettico affronta problemi quali la mancanza di una catena del freddo durante il trasporto e l'assenza di celle frigorifere nelle scuole.
La prima fase dell'iniziativa ha distribuito con successo 1 milione di confezioni di latte UHT arricchito a 16.000 studenti. L'Istituto internazionale di ricerca sulle politiche alimentari (International food policy research institute, IFPRI), membro della partership di ricerca globale CGIAR, ha condotto una rigorosa valutazione d'impatto (RCT) dell'iniziativa.
Il CGIAR si concentra sulla sicurezza alimentare e sulla trasformazione dei sistemi alimentari, terrestri e idrici in una situazione di crisi climatica. In qualità di braccio di ricerca del CGIAR, l'IFPRI raccoglie e presenta prove per dare forma a soluzioni politiche basate sulla ricerca per ridurre la povertà e combattere la fame e la malnutrizione nei paesi in via di sviluppo a livello nazionale e regionale.
Finanziata dal CGIAR e dal Gruppo HSA, la valutazione d'impatto del programma pilota di distribuzione del latte nelle scuole ha coinvolto 1.299 bambini della scuola primaria, di cui 640 nel gruppo di controllo e 659 nel gruppo di intervento. Entrambi i gruppi erano equamente divisi tra maschi e femmine e l'età media era di nove anni.
1.285 bambini, ovvero il 99% del campione, sono stati intervistati alla fine del progetto. I risultati dello studio indicano che l'iniziativa del latte nelle scuole ha avuto un impatto positivo sui bambini partecipanti e sulle loro famiglie. I risultati includono un miglioramento del 17% nei test cognitivi, un miglioramento del 47% nei test di alfabetizzazione e matematica, una maggiore sicurezza alimentare della famiglia e una migliore salute mentale sia dei bambini che dei caregiver.
Risultati dettagliati del programma di distribuzione del latte nelle scuole:
1, Punteggi cognitivi più elevati per i bambini: un aumento del 17% nel gruppo in cui è stato servito il latte, con effetti più marcati nelle bambine e nei bambini più piccoli.
2, Miglioramento dell'apprendimento dei bambini nel gruppo che ha ricevuto il latte.
24% di punteggi di alfabetizzazione più alti
47% di punteggi più alti nei test di matematica
3, Miglioramento della sicurezza alimentare delle famiglie: il 14% delle famiglie ha ridotto la probabilità di incorrere in un'insicurezza alimentare grave o moderata.
4, Miglioramento della salute mentale tra i caregiver e i bambini: il 32% ha mostrato meno probabilità di avere problemi di condotta personale. Effetti positivi sull'ansia, in particolare per i caregiver che assistono bambine e per chi appartiene alle famiglie meno abbienti.
''Misurare l'impatto di questo programma è essenziale perché dimostra il vero valore di un'alimentazione sicura per i bambini in età scolare. Abbiamo visto i numerosi benefici che i programmi di distribuzione del latte nelle scuole hanno per i bambini di tutto il mondo, come il miglioramento della salute e dell'istruzione.
Questo programma serve anche latte prodotto localmente, che aiuta a sviluppare la catena di valore locale del settore lattiero-caseario, creando posti di lavoro e migliorando le condizioni di vita dei piccoli agricoltori'', afferma Rafael Fabrega, vicepresidente di Food for Development.
Sulla base del successo della prima fase, Tetra Pak Arabia e Tetra Pak Food for Development proseguono la loro collaborazione con il Gruppo HSA in preparazione della seconda fase dell'iniziativa del latte nelle scuole.
I due obiettivi principali della seconda fase sono:
1. Ampliare il programma attuale per includere un numero maggiore di bambini.
2. Collaborare con nuove organizzazioni per ampliare il progetto e migliorare l'impatto del programma di alimentazione nelle scuole dello Yemen.
I risultati della prima fase dell'iniziativa del latte nelle scuole hanno dimostrato che ci sono prove sostanziali che l'iniziativa può migliorare la vita dei bambini yemeniti e delle loro famiglie. La seconda fase mira a estendere questi benefici a una popolazione più ampia, contribuendo così alla stabilità e allo sviluppo generale dello Yemen.