Riduci il consumo di acqua ed elettricità mantenendo la qualità del prodotto: aumentare il rapporto dei solidi nella tua bevanda a base di farina d'avena può essere un ottimo modo per risparmiare.
Siamo costantemente alla ricerca di nuovi modi per rendere i nostri processi e le nostre attrezzature più efficienti e sostenibili, migliorando così il costo totale di proprietà (TCO) per i nostri clienti. Grazie a questo approccio, abbiamo trovato una soluzione per rendere più sostenibili le linee per bevande a base di farina d'avena. Ma prima di approfondire questo concetto innovativo, vediamo cos'è il TCO.
L'acronimo TCO sta per “Total Cost of Ownership”, costo totale di proprietà, un metodo per la valutazione dei costi di un ciclo di vita completo di una macchina, dall'acquisto allo smaltimento. Si tratta di una stima finanziaria destinata a determinare il costo diretto e indiretto di una soluzione o di una macchina.
TCO = Il prezzo di acquisto di un asset + il costo di esercizio per tutto il ciclo di vita dell'asset.
Quando si preparano bevande a base di farina di avena, lo standard industriale nell'estrazione consiste nell'utilizzare circa il 15-16% di solidi di avena nell'impasto semiliquido. Ma dal punto di vista dell'efficienza, questo è il procedimento ottimale? Abbiamo riflettuto su vari modi per rendere le soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico, sostenibili e con un impatto positivo sul TCO. Presto abbiamo iniziato a esplorare l'idea di aggiungere più avena e di utilizzare meno acqua nell'estrazione. I nostri calcoli sull'aumento dei solidi dell'avena ci hanno suggerito notevoli risparmi e benefici ambientali.
Almeno dal punto di vista teorico. Ma quando abbiamo messo in pratica le idee, abbiamo identificato diverse sfide. Ad esempio, quanta energia avremmo bisogno per miscelare l'impasto semiliquido ad alto contenuto di solidi? Quale potrebbe essere la dimensione ottimale della pompa? E come possiamo mantenere la giusta efficienza di separazione nel decanter e nel modulo runtime dello scambiatore di calore?
Fortunatamente, disponiamo di strutture di prova in grado di trovare risposte a domande come queste e di risolvere questo tipo di sfide: lo stabilimento pilota a Karlshamn, in Svezia. Si tratta di una “mini-fabbrica” che si colloca nel punto di equilibrio tra la dimensione pilota e quella commerciale. Ci consente di eseguire test in un ambiente controllato e di trovare soluzioni alle sfide che ci attendono.
Abbiamo scoperto che è infatti possibile mantenere una buona qualità di base quando si raddoppiano i solidi dell'avena nell'impasto semiliquido. La linea ha funzionato bene con solidi al 30% e ha ottenuto i risparmi operativi previsti. In breve, il vantaggio principale è che questo è un ottimo modo per massimizzare l'efficienza nell'estrazione. Il rapporto più elevato dei solidi riduce la quantità di acqua utilizzata nel processo di estrazione. Meno acqua usata equivale a un volume inferiore di impasto semiliquido da manipolare, riscaldare e raffreddare. Ciò si traduce in risparmi sull'efficienza energetica, idrica e capex.
La soluzione è già distribuita in commercio presso alcune sedi dei clienti. Sappiamo anche che un sistema non è necessariamente adatto a tutti. Ogni linea di produzione è unica, quindi valutiamo sempre ogni singolo caso. A seconda della configurazione corrente, potrebbero essere necessari alcuni cambiamenti. Le variazioni delle proprietà reologiche possono essere motivo di piccoli aggiustamenti progettuali, come l'aggiornamento delle pompe e/o delle tubazioni. E con l'aumentare del contenuto di fibre potrebbe essere necessario espandere la capacità del decanter. D'altro canto, i benefici nutrizionali di un contenuto di fibre leggermente più elevato nella base liquida, insieme a costi operativi ridotti, potrebbero potenzialmente compensare un lieve cambiamento del gusto del prodotto finale. Questo ci riporta al punto che ogni configurazione è unica e che abbiamo la capacità di testare, provare e ottimizzare la tua soluzione e le tue ricette presso i nostri Centri di sviluppo prodotti (PDC).
Innanzitutto, non si tratta solo di quanto puoi risparmiare, ma anche di ciò che risparmi. I progetti di sostenibilità possono essere molto costosi. Ma in questo caso, riducendo il consumo di acqua, elettricità e vapore, puoi ridurre il tuo impatto ambientale risparmiando contemporaneamente denaro. Aumentando i solidi, la tua linea utilizza meno utenze e i nostri calcoli mostrano che ciò può ridurre i costi operativi totali della linea fino al 17%.
Quindi, come funziona? Un modo semplice per spiegarlo è dire che si utilizza meno impasto semiliquido di avena per produrre la stessa quantità di prodotto finale di prima, o che si utilizza l'impasto semiliquido ad alta concentrazione per aumentare la produzione. Ecco un paio di scenari:
Scenario 1
Qui, la capacità e l'output della linea rimangono le stesse. Tuttavia, poiché si utilizza meno impasto semiliquido di avena, il risparmio annuo ammonta a circa 6 euro per 1.000 confezioni *.
Solidi totali | Impasto semiliquido di avena | Uso di elettricità kWh | Vapore kg | Acqua m3 | Produzione |
---|---|---|---|---|---|
16% | 6.500 kg/h | 45 M di litri/anno | |||
30% | 3.460 kg/h | -13% | -25% kg | -3,2% m3 | 45 M di litri/anno |
Un risparmio annuo di circa 6 € per 1.000 confezioni |
Scenario 2
Nello scenario 2, aumentiamo la capacità totale della linea per produrre più prodotti. Un prerequisito è che la configurazione a valle possa gestire l'aumento. I risparmi stimati sono di circa 21,7 euro per 1.000 confezioni *.
Solidi totali | Impasto semiliquido di avena | Uso di elettricità kWh | Vapore kg | Acqua m3 | Produzione |
---|---|---|---|---|---|
16% | 8.000 kg/h | 55 M di litri/anno | |||
30% | 8.000 kg/h | -25% | -23% kg | -39% m3 | 104 M di litri/anno |
Un risparmio annuo di circa 21,7 € per 1.000 confezioni |
*Queste stime si basano su test presso il nostro stabilimento pilota e il calcolo del TCO tiene conto sia dei costi di investimento che di quelli operativi.
Contattaci per saperne di più su quanto puoi risparmiare e sul modo migliore per le tue attività di produzione di bevande a base di farina d'avena.
Oggi, i consumatori di tutto il mondo amano bere le bevande a base di avena in diverse occasioni. E continueranno a farlo.