Casi di clienti, articoli, white paper, report, tendenze ed altro ancora. Esplora la nostra selezione di articoli dai contenuti specifici e lasciati ispirare, buon divertimento!
Scopri di piu' rispetto ai trend che guidano nuove opportunuta' di crescita.
Protezione degli alimenti, impronta di carbonio, riciclo. Scegli il cartone.
Consentire la transizione verso sistemi alimentari sostenibili.
Contribuire allo sviluppo sostenibile – Insieme, un passo avanti.
Agire nelle aree in cui possiamo contribuire maggiormente.
La salatura del formaggio può avvenire in due modi. Il primo è la salatura in salamoia, in cui il formaggio viene immerso in una salamoia concentrata da cui assorbe il sale. Il secondo metodo è quello a secco, in cui il sale viene aggiunto direttamente alla cagliata per essere assorbito.
Il formaggio viene salato per due motivi principali. Il primo è rallentare o arrestare il processo batterico di conversione del lattosio in acido lattico. La maggior parte del lattosio viene rimossa durante il processo di salamoia. Se il formaggio non è stato salato, l'umidità residua contiene abbastanza lattosio per produrre più acido di quanto sia ideale per una corretta maturazione della cagliata. Il secondo motivo per salare il formaggio è conferirgli sapore. Inoltre, per i formaggi a crosta, la salatura del formaggio attirerà l'umidità dalla superficie e inizierà a formare la crosta del formaggio, che tende anche a inibire la crescita di molte muffe.
La Guida alla tecnologia del formaggio è una risorsa facile da usare per la produzione industriale di formaggio semiduro, Cheddar, mozzarella e formaggi freschi. Questo prezioso testo di riferimento comprende un'utile panoramica dei processi di base coinvolti nella produzione del formaggio, oltre a consigli di esperti e spiegazioni sulla terminologia comune.