Casi di clienti, articoli, white paper, report, tendenze ed altro ancora. Esplora la nostra selezione di articoli dai contenuti specifici e lasciati ispirare, buon divertimento!
Scopri di piu' rispetto ai trend che guidano nuove opportunuta' di crescita.
Protezione degli alimenti, impronta di carbonio, riciclo. Scegli il cartone.
Consentire la transizione verso sistemi alimentari sostenibili.
Contribuire allo sviluppo sostenibile – Insieme, un passo avanti.
Agire nelle aree in cui possiamo contribuire maggiormente.
Offriamo ai nostri clienti diversi vantaggi per il confezionamento del gelato. Grazie a una recente innovazione, le nostre macchine riempitrici garantiscono la più elevata precisione di erogazione in cono sul mercato. Grazie a un minore spreco di prodotto e a meno interruzioni della linea, l'erogazione precisa in cono è una delle caratteristiche principali di una linea efficiente.
Inoltre, per il riempimento dei coni, i nostri nuovi ugelli regolabili per lo spruzzo del cioccolato consentono un rivestimento preciso della superficie interna del cono e dei bordi superiori. In questo modo si realizzano coni croccanti, usando al contempo una quantità minima di cioccolato.
In una linea Tetra Pak, il riempimento avviene a una temperatura compresa tra -4 °C e -8°C, pertanto il prodotto è altamente viscoso. Ciò garantisce un'erogazione del 100%, migliora la qualità del prodotto e consente di includere nocciole, marmellate e altri ingredienti. Tutta la nostra apparecchiatura è progettata secondo principi di design igienico e realizzata utilizzando materiali certificati per il contatto con prodotti alimentari.
Il fornitore olandese di alta qualità per gelati e pasticcerie Otelli utilizza un robot collaborativo (un cobot) per riempire i tubi di gelato in modo che il personale possa occuparsi di compiti di maggior valore.
L'automazione sta trasformando l'industria alimentare con le applicazioni robotiche. I robot collaborativi, o cobot, diventano un supporto utile nella produzione visto che si occupano del lavoro fisico più pesante, delle attività ripetitive e dei movimenti stancanti. L'aiuto fornito dai robot non solo protegge la salute degli operatori ma permette loro di avere più tempo da dedicare a compiti di valore, senza privarli del proprio lavoro.