I sistemi alimentari devono essere trasformati per affrontare i cambiamenti climatici

Oggi i nostri sistemi alimentari globali contribuiscono a più di un terzo delle emissioni annuali di gas effetto serra (GHG). Nonostante l'urgente necessità di decarbonizzazione, gli investimenti in questo settore rimangono minimi: solo il 4%1 dei finanziamenti per il clima sostiene i sistemi alimentari, evidenziando un pressante scollamento tra gli obiettivi climatici e le attuali priorità finanziarie.

Mentre il mondo affronta la sicurezza alimentare per una popolazione in crescita, la sfida di creare sistemi alimentari resilienti e sostenibili deve andare oltre l'azienda agricola. Ciò dovrebbe includere il ''centro nascosto'', spesso trascurato, situato tra i produttori agricoli e i consumatori, che svolge un ruolo cruciale nell'affrontare il cambiamento climatico e nel migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento, contribuendo fino al 40%2 del valore economico aggiunto nelle catene di valore agroalimentari.

Nessun NDC 3.0 è completo senza l'inclusione della trasformazione del sistema alimentare in tutta la catena.

Un percorso efficace per realizzare questa trasformazione è l'integrazione di politiche globali per i sistemi alimentari nei Contributi determinati a livello nazionale rivisti (NDC 3.0), che sono impegni assunti dai Paesi nell'ambito dell'Accordo di Parigi per ridurre le emissioni nazionali e adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici. Attualmente, gli NDC tendono a concentrarsi sulla produzione agricola e sulle diete sane. Questa attenzione ristretta può trascurare la più ampia catena del valore alimentare che garantisce la sicurezza alimentare e sostiene lo sviluppo sostenibile dei sistemi alimentari globali. Con la presentazione degli NDC aggiornati prevista per il 2025 Tetra Pak sta sfruttando la sua posizione unica al centro dei sistemi alimentari mondiali per chiedere di agire per sbloccare i benefici del ''centro nascosto''.

Integrando politiche complete sui sistemi alimentari negli NDC 3.0, i governi possono incentivare la produzione e la distribuzione di cibo sostenibile, contribuendo a migliorare la sicurezza alimentare e a preservare le risorse. Adottando imballaggi a basse emissioni di carbonio, ottimizzando i processi di lavorazione per ridurre l'utilizzo di energia e acqua ed esplorando fonti alimentari alternative, possiamo garantire l'accesso a cibi sicuri e nutrienti, riducendo al minimo gli sprechi alimentari e l'impatto ambientale delle pratiche agricole tradizionali. Questi sforzi sono essenziali per raggiungere gli obiettivi climatici e promuovere la resilienza climatica.

Sfruttare il potenziale del ''centro nascosto''

Con una presenza globale e capacità produttive avanzate, Tetra Pak collabora regolarmente con le parti interessate lungo tutta la catena del valore, dagli agricoltori e produttori alimentari, ai fornitori, ai responsabili politici e ai consumatori, il che significa che può agire come partner di soluzioni per la trasformazione dei sistemi alimentari.

Sulla base dei nostri quattro percorsi d'azione per consentire la trasformazione dei sistemi alimentari, chiediamo ai governi e all'industria di:

1. Riequilibrare i finanziamenti per il clima in modo da aumentare gli investimenti e gli incentivi in tutte le filiere agroalimentari, anche in quelle del ''centro nascosto''.

I meccanismi globali possono affrontare la sicurezza alimentare e l'iniquità, sostenere le nazioni vulnerabili, promuovere lo sviluppo sostenibile e migliorare la stabilità globale. In particolare, dovrebbero essere previsti incentivi finanziari mirati a livello nazionale, tra cui sovvenzioni e prestiti agevolati, per i produttori di alimenti, soprattutto per le PMI.

Questi investimenti e incentivi dovrebbero essere utilizzati per sostenere la trasformazione del sistema alimentare, attraverso la diffusione e l'aumento di scala di soluzioni già disponibili e collaudate per la produzione alimentare commerciale, al fine di costruire sistemi alimentari adatti al futuro che rispondano alle sfide di una popolazione globale in crescita.

I governi possono anche finanziare iniziative congiunte di R&S che riuniscano partner del settore pubblico e privato, per promuovere l'innovazione nel settore alimentare.

Questi meccanismi dovrebbero consentire ai produttori di alimenti:

Tetra Pak chiede che tale sostegno sia subordinato a nuove soluzioni e aggiornamenti che garantiscano una riduzione dimostrabile delle emissioni di gas serra e/o una riduzione degli sprechi e perdite alimentari nelle linee di lavorazione.

Tale sostegno dovrebbe anche richiedere ai produttori e ai loro fornitori di confermare come gli investimenti rafforzino la resilienza della catena di approvvigionamento, sostengano la sicurezza alimentare, promuovano lo sviluppo economico sostenibile, assicurino la stabilità sociale, creino certezza di mercato per gli agricoltori e migliorino i mezzi di sussistenza.

2. Sbloccare il ''centro nascosto'' dei sistemi alimentari con politiche trasformative e incentivanti negli NDC 3.0.

Tetra Pak ritiene che gli NDC 3.0 debbano essere incentrati sui risultati e includere piani, progetti o politiche abilitanti che si concentrino su:

  • Migliorare e potenziare le infrastrutture di lavorazione, confezionamento, trasporto e stoccaggio per consentire la resilienza della catena alimentare. Sfruttando il ''centro nascosto'' dei sistemi alimentari, gli alimenti possono essere resi più accessibili e convenienti, mentre gli sprechi e perdite alimentari possono essere ridotti per consentire a una popolazione più ampia di godere di prodotti nutrienti in modo sicuro.
  • Migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione delle popolazioni vulnerabili, ad esempio incoraggiando le partnership tra pubblico e privato. Alcuni esempi sono i progetti di collaborazione per lo sviluppo di alimenti arricchiti per i programmi di alimentazione scolastica.
  • Sostenere le PMI, compresi i piccoli agricoltori e altri soggetti della ''fascia intermedia nascosta'' delle catene agroalimentari, costruendo infrastrutture e fornendo accesso a servizi di sviluppo delle capacità e di estensione.
  • Ridurre gli sprechi e perdite alimentari lungo tutta la catena del valore, ad esempio fissando obiettivi di riduzione vincolanti, anche nella fase di lavorazione.


Firmato,

Lars Holmquist
, Executive Vice President Sustainability - Tetra Pak

1Un nuovo studio rivela un'ampia e critica carenza di finanziamenti climatici per i sistemi agroalimentari globali - CPI (climatepolicyinitiative.org)

2Linda JL. Veldhuizen, Ken E. Giller, Peter Oosterveer, Inge D. Brouwer, Sander Janssen, Hannah HE. van Zanten, M.A. Slingerland, il "centro mancante": Azione connessa su agricoltura e nutrizione a livello globale, nazionale e locale per raggiungere l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 2, Global Food Security Volume 24, 2020, 100336, ISSN 2211-9124, https://doi.org/10.1016/j.gfs.2019.100336

Scopri di più sul nostro impegno per la trasformazione dei sistemi alimentari

Famiglia a un picnic

Sostenere un cambiamento olistico

Tetra Pak partecipa attivamente agli eventi politici globali, contribuendo ad accelerare una transizione verso sistemi alimentari decarbonizzati, sostenibili e resilienti.

Tetra Pak service engineer and filling machine, icons: energy, water and waste bin

Rethinking resources

Discover our solutions that reduce energy, water, and waste in your food & beverage production, lowering your costs and maximising your efficiency.

Illustrazione artistica di una donna e di persone in diverse situazioni

Favorire il progresso del settore alimentare

Le sfide odierne richiedono nuove soluzioni per alimenti sostenibili. Dal 1951, Tetra Pak si è impegnata nel mettere a disposizione di tutti, ovunque, alimenti affidabili.