Casi di clienti, articoli, white paper, report, tendenze ed altro ancora. Esplora la nostra selezione di articoli dai contenuti specifici e lasciati ispirare, buon divertimento!
Scopri di piu' rispetto ai trend che guidano nuove opportunuta' di crescita.
Protezione degli alimenti, impronta di carbonio, riciclo. Scegli il cartone.
Consentire la transizione verso sistemi alimentari sostenibili.
Contribuire allo sviluppo sostenibile – Insieme, un passo avanti.
Agire nelle aree in cui possiamo contribuire maggiormente.
I cartoni non solo proteggono gli alimenti, ma aumentano anche l'accesso al cibo, riducono gli sprechi alimentari e hanno un impatto climatico inferiore rispetto alle confezioni monouso realizzate principalmente con materiali derivati da combustibili fossili nei segmenti dei prodotti lattiero-caseari e dei succhi di frutta, nettari e bevande analcoliche (JNSD)1.
Guarda il video per scoprire come i cartoni proteggono gli alimenti, sono utili alle persone e contribuiscono a mantenere in uso materiali preziosi.
I cartoni non solo proteggono gli alimenti, ma aumentano anche l'accesso al cibo, riducono gli sprechi alimentari e hanno un impatto climatico inferiore rispetto alle confezioni monouso realizzate principalmente con materiali derivati da combustibili fossili nei segmenti dei prodotti lattiero-caseari e dei succhi di frutta, nettari e bevande analcoliche (JNSD)1.
Guarda il video per scoprire come i cartoni proteggono gli alimenti, sono utili alle persone e contribuiscono a mantenere in uso materiali preziosi.
I cartoni asettici proteggono gli alimenti dai danni fisici, dal calore, dalla luce e dai batteri nocivi, preservandone il colore, la consistenza e il sapore per mesi senza bisogno di refrigerazione o conservanti. Questa vita a scaffale prolungata, unita alla possibilità di conservare e trasportare gli alimenti senza refrigerazione, rende gli alimenti accessibili ovunque e contribuisce a ridurre gli sprechi alimentari.
Numerose valutazioni del ciclo di vita (LCA) e calcolatori dell'impronta ambientale indicano che i cartoni a base di carta tendono ad avere un'impronta di carbonio inferiore rispetto alle confezioni monouso realizzate principalmente con materiali a base di combustibili fossili nei segmenti lattiero-caseario e JNSD11.
Il riciclo favorisce un futuro circolare, mantenendo in uso più a lungo materiali preziosi. I cartoni possono essere riciclati dove esistono infrastrutture di raccolta, selezione e riciclo su larga scala. L'espansione di queste infrastrutture rimane una nostra priorità. Le fibre di carta contenute nei cartoni possono essere riutilizzate in nuovi prodotti cartacei come scatole e sacchetti per la spesa, mentre i materiali non fibrosi rimanenti possono essere riciclati in articoli come pallet da magazzino, mobili per esterni, pannelli per pavimenti e altro ancora.
*Laddove siano in atto infrastrutture adeguate di raccolta, smistamento e riciclo, su larga scala
1Wohner, B., & Tacker, M. (2020, dicembre). Prove di supporto: prestazioni ambientali dei cartoni per bevande. Università di Scienze applicate di Vienna.