Un requisito fondamentale del confezionamento alimentare è la protezione del contenuto. Ma alcune confezioni vanno oltre, aiutando gli alimenti a rimanere sicuri e a conservare la qualità più a lungo.
Guarda il video per scoprire come i cartoni proteggono la sicurezza e la qualità degli alimenti.
Un requisito fondamentale del confezionamento alimentare è la protezione del contenuto. Ma alcune confezioni vanno oltre, aiutando gli alimenti a rimanere sicuri e a conservare la qualità più a lungo.
Guarda il video per scoprire come i cartoni proteggono la sicurezza e la qualità degli alimenti.
I cartoni svolgono un ruolo cruciale nei sistemi alimentari resilienti, preservando la sicurezza e la qualità di alimenti e bevande deperibili, come latte, succhi e bevande a base vegetale. Proteggono gli alimenti durante il trasporto e la conservazione fino a 12 mesi, senza bisogno di conservanti o di refrigerazione.
I cartoni sono progettati con una struttura protettiva multistrato, in cui ogni strato contribuisce alla sicurezza, alla qualità e alla durata del prodotto contenuto.
Un cartone Tetra Pak® medio è composto da circa il 70% di cartoncino, il 25% di plastica e il 5% di alluminio, che lo proteggono da fattori quali luce, ossigeno e umidità. La sostituzione dello strato di alluminio con una barriera a base di carta aumenta il contenuto di carta a circa l'80%. Inoltre, se combinato con polimeri a base vegetale, il contenuto totale di rinnovabili raggiunge il 90%, riducendo l'impronta ambientale di un terzo rispetto all'equivalente standard1.
Questo design a più strati aiuta a preservare il colore, la consistenza e il sapore, impedendo ai microrganismi dannosi di penetrare e contaminare gli alimenti all'interno.
Mentre la popolazione mondiale cresce e le catene di approvvigionamento affrontano sfide sempre più impegnative, trovare modi affidabili per confezionare, trasportare e conservare gli alimenti in modo sicuro è essenziale per nutrire le comunità di tutto il mondo.
In molte aree in via di sviluppo, le malattie trasmesse dagli alimenti rappresentano un rischio significativo a causa delle limitate possibilità di refrigerazione e conservazione. I cartoni asettici offrono una soluzione pratica per mantenere gli alimenti sicuri durante il trasporto e la conservazione, anche a temperature elevate. In tempi di crisi, consentono di consegnare gli aiuti alimentari alle aree colpite in modo sicuro ed efficiente, affrontando il problema della sicurezza alimentare delle popolazioni vulnerabili.
I cartoni asettici consentono di conservare gli alimenti fino a 12 mesi senza bisogno di refrigerazione o conservanti. Senza questo tipo di confezionamento, i prodotti deperibili dovrebbero essere conservati al freddo e potrebbero rovinarsi nel giro di pochi giorni a causa di una durata di conservazione più breve. Proteggendo il contenuto dall'ossigeno, dalla luce e dall'umidità, cause comuni del deterioramento degli alimenti, i cartoni consentono di consumare più cibo anziché sprecarlo.