VIDEO

La storia della protezione degli alimenti

Un requisito fondamentale del confezionamento alimentare è la protezione del contenuto. Ma alcune confezioni vanno oltre, aiutando gli alimenti a rimanere sicuri e a conservare la qualità più a lungo.

Guarda il video per scoprire come i cartoni proteggono la sicurezza e la qualità degli alimenti. 

VIDEO

La storia della protezione degli alimenti

Un requisito fondamentale del confezionamento alimentare è la protezione del contenuto. Ma alcune confezioni vanno oltre, aiutando gli alimenti a rimanere sicuri e a conservare la qualità più a lungo.

Guarda il video per scoprire come i cartoni proteggono la sicurezza e la qualità degli alimenti. 

Proteggere gli alimenti deperibili

I cartoni svolgono un ruolo cruciale nei sistemi alimentari resilienti, preservando la sicurezza e la qualità di alimenti e bevande deperibili, come latte, succhi e bevande a base vegetale. Proteggono gli alimenti durante il trasporto e la conservazione fino a 12 mesi, senza bisogno di conservanti o di refrigerazione.

bicchiere di latte e vari frutti su un tavolo

Protezione strato per strato

I cartoni sono progettati con una struttura protettiva multistrato, in cui ogni strato contribuisce alla sicurezza, alla qualità e alla durata del prodotto contenuto.

 

Un cartone Tetra Pak® medio è composto da circa il 70% di cartoncino, il 25% di plastica e il 5% di alluminio, che lo proteggono da fattori quali luce, ossigeno e umidità. La sostituzione dello strato di alluminio con una barriera a base di carta aumenta il contenuto di carta a circa l'80%. Inoltre, se combinato con polimeri a base vegetale, il contenuto totale di rinnovabili raggiunge il 90%, riducendo l'impronta ambientale di un terzo rispetto all'equivalente standard1.

 

Questo design a più strati aiuta a preservare il colore, la consistenza e il sapore, impedendo ai microrganismi dannosi di penetrare e contaminare gli alimenti all'interno.

mockup degli strati del cartone

È tutto negli strati

immagine che mostra il cartone

Strato di carta

Lo strato di carta fornisce l'integrità strutturale e la superficie per la stampa.

immagine che mostra i pezzi di polietilene

Strato di polietilene

Gli strati di polietilene fungono da barriera proteggendo il contenuto dall'umidità.

immagine che mostra l'alluminio

Strato di alluminio

Lo strato di alluminio ultrasottile protegge dall'ingresso di microrganismi nocivi nella confezione.

Le opportunità iniziano
con l'accesso agli alimenti

Mentre la popolazione mondiale cresce e le catene di approvvigionamento affrontano sfide sempre più impegnative, trovare modi affidabili per confezionare, trasportare e conservare gli alimenti in modo sicuro è essenziale per nutrire le comunità di tutto il mondo.

In molte aree in via di sviluppo, le malattie trasmesse dagli alimenti rappresentano un rischio significativo a causa delle limitate possibilità di refrigerazione e conservazione. I cartoni asettici offrono una soluzione pratica per mantenere gli alimenti sicuri durante il trasporto e la conservazione, anche a temperature elevate. In tempi di crisi, consentono di consegnare gli aiuti alimentari alle aree colpite in modo sicuro ed efficiente, affrontando il problema della sicurezza alimentare delle popolazioni vulnerabili.

ragazzo e ragazza che corrono e sorridono

Meno sprechi alimentari con
una vita a scaffale prolungata

I cartoni asettici consentono di conservare gli alimenti fino a 12 mesi senza bisogno di refrigerazione o conservanti. Senza questo tipo di confezionamento, i prodotti deperibili dovrebbero essere conservati al freddo e potrebbero rovinarsi nel giro di pochi giorni a causa di una durata di conservazione più breve. Proteggendo il contenuto dall'ossigeno, dalla luce e dall'umidità, cause comuni del deterioramento degli alimenti, i cartoni consentono di consumare più cibo anziché sprecarlo.

Cartoni asettici su uno scaffale

Immergiti nel mondo dei cartoni

Opuscolo sulle valutazioni multiple del ciclo di vita

Prospettiva dell'impronta ambientale

Il confezionamento contribuisce alle emissioni di gas effetto serra, per cui è importante scegliere opzioni a ridotto impatto ambientale. Numerose valutazioni del ciclo di vita (LCAs) e calcolatori dell'impronta ambientale indicano che i cartoni a base di carta tendono ad avere un'impronta di carbonio inferiore rispetto alle confezioni monouso realizzate principalmente con materiali a base di combustibili fossili nei segmenti dei prodotti lattiero-caseari e dei succhi, nettari e bevande ferme (JNSD)*.

ragazza che mette un cartone in un bidone della spazzatura

Mantenere in circolazione materiali preziosi

Il riciclo favorisce un futuro circolare, mantenendo in uso più a lungo materiali preziosi. I cartoni possono essere riciclati dove esistono infrastrutture di raccolta, selezione e riciclo su larga scala. L'espansione di queste infrastrutture rimane una nostra priorità. Le fibre di carta contenute nei cartoni possono essere riutilizzate in nuovi prodotti cartacei come scatole e sacchetti per la spesa, mentre i materiali non fibrosi rimanenti possono essere riciclati in articoli come pallet da magazzino, mobili per esterni, pannelli per pavimenti e altro ancora.

Consulta i contenuti correlati

uomo che beve un frullato verde

Alimenti deperibili sicuri e disponibili

Garantire la sicurezza degli alimenti, pur continuando a ridurre l'impronta ambientale della catena del valore alimentare, è un imperativo fondamentale per l'industria alimentare e delle bevande.

laptop con infografica

Spiegazione del ruolo del confezionamento alimentare

Scopri come le confezioni svolgono un ruolo cruciale nella sicurezza alimentare, proteggendo il cibo, migliorandone l'accesso e riducendo gli sprechi alimentari. Fai clic per scoprire la storia completa

copertina del report sulla sostenibilità 23

Report sulla sostenibilità Tetra Pak

Il nostro report sulla sostenibilità offre una panoramica completa di come collaboriamo in tutto il mondo per contribuire allo sviluppo sostenibile del nostro settore.