Ti sei mai chiesto cosa succede a un cartone dopo che è stato usato? Con adeguate infrastrutture di raccolta, selezione e riciclo e su scala, i cartoni possono avere una seconda vita, trasformandosi in prodotti di carta, sacchetti per la spesa, pallet e altro ancora.
Guarda il video per scoprire come i cartoni contribuiscono a mantenere in circolazione materiali preziosi.
Ti sei mai chiesto cosa succede a un cartone dopo che è stato usato? Con adeguate infrastrutture di raccolta, selezione e riciclo e su scala, i cartoni possono avere una seconda vita, trasformandosi in prodotti di carta, sacchetti per la spesa, pallet e altro ancora.
Guarda il video per scoprire come i cartoni contribuiscono a mantenere in circolazione materiali preziosi.
Più i materiali vengono riutilizzati, più la richiesta di materiali fossili può essere ridotta e l'impatto ambientale associato alla loro estrazione e trattamento può essere minimizzato.
Una volta esaurito il loro scopo iniziale, i cartoni possono essere trasformati in nuovi materiali. Le fibre di carta vengono separate dai polimeri e dall'alluminio (polyAl), creando due preziosi flussi di riciclo: fibre di carta per nuovi prodotti cartacei e polyAl per una varietà di beni durevoli, come pallet da magazzino, mobili da esterno, pannelli per pavimenti e altro ancora.
Collaborando con i riciclatori, contribuiamo a creare mercati per questi materiali riciclati, mantenendo in circolazione materiali preziosi.
Il confezionamento alimentare è essenziale per farlo arrivare dove è necessario. Ma il suo viaggio non dovrebbe fermarsi lì. Una volta utilizzati, i cartoni possono essere raccolti e riciclati in materie prime preziose, laddove esistono infrastrutture di raccolta, selezione e riciclo su larga scala.
Per rendere possibile questo, collaboriamo con le parti interessate lungo tutta la catena del valore per rafforzare i sistemi di riciclo, investendo fino a 40 milioni di euro all'anno per espandere la capacità di riciclo. Impegniamo inoltre 100 milioni di euro all'anno per migliorare il profilo ambientale dei nostri cartoni asettici, semplificando le strutture dei materiali, aumentando il contenuto rinnovabile, come la barriera a base di carta, e migliorando il riciclo.