VIDEO

La storia del riciclo del cartone

Ti sei mai chiesto cosa succede a un cartone dopo che è stato usato? Con adeguate infrastrutture di raccolta, selezione e riciclo e su scala, i cartoni possono avere una seconda vita, trasformandosi in prodotti di carta, sacchetti per la spesa, pallet e altro ancora.

Guarda il video per scoprire come i cartoni contribuiscono a mantenere in circolazione materiali preziosi.

VIDEO

La storia del riciclo del cartone

Ti sei mai chiesto cosa succede a un cartone dopo che è stato usato? Con adeguate infrastrutture di raccolta, selezione e riciclo e su scala, i cartoni possono avere una seconda vita, trasformandosi in prodotti di carta, sacchetti per la spesa, pallet e altro ancora.

Guarda il video per scoprire come i cartoni contribuiscono a mantenere in circolazione materiali preziosi.

Chiunque apprezza
un felice ritorno

Più i materiali vengono riutilizzati, più la richiesta di materiali fossili può essere ridotta e l'impatto ambientale associato alla loro estrazione e trattamento può essere minimizzato. 

Una volta esaurito il loro scopo iniziale, i cartoni possono essere trasformati in nuovi materiali. Le fibre di carta vengono separate dai polimeri e dall'alluminio (polyAl), creando due preziosi flussi di riciclo: fibre di carta per nuovi prodotti cartacei e polyAl per una varietà di beni durevoli, come pallet da magazzino, mobili da esterno, pannelli per pavimenti e altro ancora.

Collaborando con i riciclatori, contribuiamo a creare mercati per questi materiali riciclati, mantenendo in circolazione materiali preziosi.

donna che mette un cartone nel bidone della spazzatura

Investire per espandersi
riciclo del cartone

Il confezionamento alimentare è essenziale per farlo arrivare dove è necessario. Ma il suo viaggio non dovrebbe fermarsi lì. Una volta utilizzati, i cartoni possono essere raccolti e riciclati in materie prime preziose, laddove esistono infrastrutture di raccolta, selezione e riciclo su larga scala.

Per rendere possibile questo, collaboriamo con le parti interessate lungo tutta la catena del valore per rafforzare i sistemi di riciclo, investendo fino a 40 milioni di euro all'anno per espandere la capacità di riciclo. Impegniamo inoltre 100 milioni di euro all'anno per migliorare il profilo ambientale dei nostri cartoni asettici, semplificando le strutture dei materiali, aumentando il contenuto rinnovabile, come la barriera a base di carta, e migliorando il riciclo.

globo con spille rosse e un cartone

Immergiti nel mondo dei cartoni

borsa della spesa nel sedile dell'auto

Protezione degli alimenti

I cartoni asettici proteggono gli alimenti dai danni fisici, dal calore, dalla luce e dai batteri nocivi, preservandone il colore, la consistenza e il sapore per mesi senza bisogno di refrigerazione o conservanti. Questa vita a scaffale prolungata, unita alla possibilità di conservare e trasportare gli alimenti senza refrigerazione, rende gli alimenti accessibili ovunque e contribuisce a ridurre gli sprechi alimentari.

Opuscolo sulle valutazioni multiple del ciclo di vita

Prospettiva dell'impronta ambientale

Il confezionamento contribuisce alle emissioni di gas effetto serra, per cui è importante scegliere opzioni a ridotto impatto ambientale. Numerose valutazioni del ciclo di vita (LCA) e calcolatori dell'impronta ambientale indicano che i cartoni a base di carta tendono ad avere un'impronta di carbonio inferiore rispetto alle confezioni monouso realizzate principalmente con materiali a base di combustibili fossili nei segmenti dei prodotti lattiero-caseari e dei succhi, nettari e bevande ferme (JNSD)*.

Consulta i contenuti correlati

ragazza davanti al bidone verde del riciclo

Circolarità e riciclo

Tetra Pak sta avanzando verso un'economia circolare ed è impegnata a progettare soluzioni per il riciclo dei cartoni per bevande, utilizzando materiali rinnovabili e accelerando i processi di riciclo.

cartone a base di carta con onde blu

Barriera a base di carta

Uno dei nostri progetti di innovazione più ambiziosi, la barriera a base di carta sostituirà lo strato di alluminio nelle nostre confezioni asettiche. Il progetto promuove il passaggio da materiali ad alto contenuto di carbonio e di origine fossile a materiali rinnovabili a basso contenuto di carbonio, aumentando il contenuto di carta delle confezioni.

Report di sostenibilità 23 copertina del report

Report sulla Sostenibilità Tetra Pak

Il nostro Report sulla Sostenibilità offre una panoramica completa di come collaboriamo in tutto il mondo per contribuire allo sviluppo sostenibile del nostro settore.