Come parte del nostro impegno verso il rispetto dei diritti umani1, nella nostra catena del valore valutiamo e diamo priorità agli impatti sulle persone e le comunità, inclusa la supply chain. Questo significa gestire i rischi più gravi nelle nostre pratiche di approvvigionamento dei materiali necessari per i nostri prodotti e soluzioni, oltre che nei servizi che usiamo.
Nell’economia globale interconnessa di oggi, le pratiche aziendali responsabili2 devono includere la dignità, il trattamento equo e il benessere delle persone nella supply chain. Far progredire le pratiche aziendali responsabili all’interno della supply chain ha a che fare con le considerazioni etiche che riconoscono e gestiscono gli impatti che queste pratiche hanno su individui e comunità.
Dando priorità alla protezione dei diritti di lavoratori e comunità, possiamo supportare uno sviluppo sostenibile3, creare impatti sociali positivi4 e costruire un futuro più equo e inclusivo per tutti.
Per valutare il nostro approccio al rispetto dei diritti umani e come tale approccio possa essere ulteriormente sviluppato come parte della nostra strategia di sostenibilità sociale, abbiamo identificato (in linea con i Principi guida delle Nazioni Unite sulle aziende e i diritti umani) i rischi essenziali per le persone nella nostra supply chain:
1I diritti umani sono definiti come diritti inerenti a tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla razza, il genere, la nazionalità, l’etnia, la lingua, la religione o qualunque altro stato.
Fonte: Nazioni Unite (https://www.un.org/en/global-issues/human-rights)
2Le pratiche aziendali responsabili sono basate sull’implementazione del quadro di riferimento delle Nazioni Unite Protect, respect and remedy. Fonte: Nazioni Unite (https://www.ohchr.org/en/publications/reference-publications/guiding-principles-business-and-human-rights)
3Per sviluppo sostenibile si intende lo sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze. Fonte: International Institute for Sustainable Development
(https://www.iisd.org/mission-and-goals/sustainable-development)
4Per impatto positivo intendiamo la promozione di risultati migliori per la nostra forza lavoro, per i lavoratori e per le comunità nella nostra supply chain, per i lavoratori nel settore della raccolta e del riciclo e per le persone nella nostra catena del valore negli ambiti di manodopera, discriminazione, condizioni lavorative pericolose e reddito sostenibile, tra gli altri.
5I materiali di base sono i materiali che impieghiamo per produrre le confezioni che vendiamo ai produttori di alimenti e bevande, tra cui cartone, polimeri, fogli di alluminio e inchiostri.